Marco Bignardi
ARCHITETTO
Laureato nel 2006 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2007 si trasferisce ad Oporto, in Portogallo, dove lavora presso lo Studio di architettura di Alvaro Siza Leite Vieira.
Nel 2009 fonda a Salerno lo studio Bignardi Architettura, scegliendo di vivere e lavorare nel cuore del centro storico cittadino.
Appassionato di musica, arte e design, si occupa prevalentemente di Restauro dei monumenti e di recupero dell’edilizia storica; ha curato e diretto restauri di edifici storici e monumentali tra cui il Seggio Pubblico (XIV sec.) della città di Teggiano, il Palazzo Coppola (XIV- XIX sec.) a Sessa Cilento riconvertito ad eco-museo del territorio, il Palazzo Borriello (XIV-XIX sec.) a Colliano, il campanile della Collegiata di San Michele Arcangelo (XVI sec.) a Solofra, il Palazzo Pizzuti (XIII-XIX sec.) e il Palazzo Tafuri (XIX-XX sec.) a Salerno. Ha svolto attività di ricerca e progettazione al Parco archeologico di Paestum e Velia con il progetto di “Sistemazione della nuova recinzione e realizzazione di nuovi percorsi dell'Acropoli di Velia” ed attività di ricerca e consulenza relativa alla redazione del piano di azione per "La Auvegarde et la mise en valeur de l'ancienne Medina de Sefrou et de la citadelle d'al Kaala". Si occupa anche di edilizia residenziale e di architettura d’interni attraverso interventi di riqualificazione di immobili storici e di nuovi insediamenti. L’attività professionale si concentra inoltre nel campo del design con progetti e realizzazioni di oggetti ed elementi d’arredo.